Parliamo di problemi/anomalie quando si verificano deformità dento-facciali e maxillo-facciali che, non essendo malattie, si accomunano per alterazioni della forma, della posizione e delle dimensioni dei diversi elementi scheletrici che compongono la faccia.
Le deformità possono essere congenite e manifestarsi durante lo sviluppo, ma possono essere la conseguenza di traumi, tumori, perdite dentarie.
Queste alterazioni dello scheletro facciale, come mascellare e mandibolare, possono generare una scorretta occlusione dentaria rilevata in prima battuta dal dentista. Individuata la patologia l'intervento del chirurgo maxillo-facciale si rende fondamentale.
La chirurgia maxillo-facciale è una disciplina con un campo d'azione molto ampio, nonostante si rivolga ad una parte ben specifica del corpo, la faccia. Quando si parla di chirurgia maxillo-facciale, in particolare si definisce: