La pulizia dei denti viene fatta in maniera professionale dall'igienista dentale allo scopo di mantenere un costante stato di salute sia dello smalto dentale che della gengiva.
Comunemente chiamata anche ablazione del tartaro, l'igiene orale presso lo studio dentistico è consigliata almeno 2 volte all'anno, in corrispondenza della visita di controllo.
La pulizia dei denti inizia a casa, con la quotidiana igiene orale. È molto importante seguire quelle piccole regole che si traducono in una routine quotidiana. Questo ci permette di tenere sotto controllo lo stato di pulizia e di conseguenza, di salute dei nostri denti. Un'adeguata pulizia dopo ogni pasto è il consiglio più ovvio ma anche fondamentale per mantenere una bocca sana.
Insieme all'igiene quotidiana praticata a casa, periodicamente i denti hanno bisogno di una pulizia più approfondita per rimuovere il tartaro che normalmente va a depositarsi sui denti.
L'ablazione del tartaro viene eseguita con lo strumento specifico detto appunto ablatore: dotato di una punta metallica agisce sulla superficie dentale grazie alle vibrazioni emesse dagli ultrasuoni. L'ablatore ci permettere di passare sulle pareti dentali per rimuovere il tartaro, anche nei punti non raggiungibili con la semplice igiene orale casalinga.
Il trattamento si conclude con l'applicazione di una pasta specifica al fluoro applicata tramite uno spazzolino rotante per lucidare lo smalto.
Il tartaro che si accumula sui denti è il risultato di depositi minerali derivanti dalla saliva e dal cibo. È una conseguenza della placca batterica che non è possibile rimuovere con il normale spazzolino da denti, perché si presenta come una sostanza dura e giallognola.
Trascurare la formazione di tartaro, e di conseguenza un'igiene orale più approfondita fatta dallo specialista, significa favorire infiammazioni gengivali e carie che possono portare anche alla parodontite.