ENDODONZIA

Endodonzia Endodonzia



Endodonzia

L'endodonzia

Con il termine endodonzia ci si riferisce alla branca dell'odontoiatria che si occupa del trattamento dell’endodonto, cioè della parte interna del dente presente sia nella corona che nei canali radicolari: la polpa dentaria costituita da vasi e nervi.

Per prevenire le malattie dell'endodonto bisogna sapere perché il dente si infiamma.

Un dente si infiamma a seguito di un'infezione causata dai batteri della bocca. Quando la parte esterna del dente, costituita da smalto e dentina, perde la sua funzione protettiva, i batteri riescono ad entrare in contatto con la polpa causandone l'infiammazione e la morte del dente (necrosi).

Quando è necessaria la terapia endodontica?

La terapia endodontica è necessaria quando è presente un'infezione o necrosi dei tessuti pulpari:


  • CARIE PROFONDA, quando infiamma e contamina il dente fino alla polpa (contaminazione batterica). La pulpite può degenerare in necrosi
  • GRANULOMA, quando l'infiammazione pulpare evolve in ascesso andando oltre l'estremità della radice del dente e coinvolgendo i tessuti e l'osso circostante
  • NECROSI, quando si verifica la morte della polpa dentale

La devitalizzazione del dente

La devitalizzazione del dente detta anche terapia canalare si rende necessaria quando il tessuto pulpare è infiammato o necrotizzato, sia a livello della corona che della radice.
La devitalizzazione permette di conservare il dente andando ad eliminare l'infezione dolorosa, privando il dente delle sue terminazioni nervose e vascolari.
Una volta rimossi polpa e nervi all'interno delle radici dentali infette, viene eseguita la detersione e sagomatura dei canali per procedere infine all'otturazione permanente in cemento canalare.

Dente infiammato?


Saremo felici di fornirti la nostra esperienza per valutare insieme la migliore soluzione


CHIAMA: 039.471761
Copyright © 2023 Studio Dentistico Dr.ssa Romano Antonietta | Via Libertà 15, 20853 Biassono MB | Cookie e Privacy Policy
Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.